Otto agriturismi Eco in Italia

Otto agriturismi Eco in Italia

Negli ultimi anni, anche in Italia, la specifica tendenza organica si è progressivamente diffusa. Sempre più italiani stanno provando ad avere un approccio consapevole all’alimentazione quotidiana, che richiede sia l’impatto ambientale che il loro benessere fisico.

Lungo tutta la penisola si registra un aumento del numero di agriturismi e b & b per trascorrere le vacanze in un relax ambientale sostenibile e gastronomia a km 0.

Vuoi conoscere i principi legati allo slow food e vivere una vacanza ecosostenibile? O trascorrere la fine della settimana a contatto con la natura e sotto la pubblicità del benessere? Abbiamo selezionato per soddisfare le tue esigenze 8 agriturismi italiani per la tua successiva esperienza biologica.

Agriturismo Coroncina, Macerata, Marche

Situato in un piccolo villaggio all’interno delle colline della provincia di Macerata, tra una foresta incontaminata e anche un ruscello che fornisce acqua per i campi, l’agriturismo Coroncina offre ai suoi ospiti pace e benessere, ma soprattutto una gastronomia che unirà i sapori della tradizione marchigiana con cucina vegetariana e vegana. A Coroncina puoi gustare prodotti biologici a gamma zero, coltivati nelle terre adiacenti alla struttura specifica e riproposti in una selezione che cambia stagionalmente.

La piantagione comprende anche un centro benessere per godere di trattamenti rilassanti, massaggi con olio extra vergine di oliva Vanesio, vasca idromassaggio a infrarossi, sauna termale o idromassaggio. A disposizione degli ospiti ci sono due camere e anche un mini appartamento immerso nella sosta dei boschi e da cui è possibile godere di un meraviglioso panorama bucolico.

Il posto migliore per trascorrere notti tranquille e rigeneranti, ma anche per gustare nutrienti piatti vegetariani.

Ecovillaggio Torri Superiore, Imperia, Liguria

Alla fine degli anni Ottanta Torri Superiore era un vero e proprio villaggio alle spalle. Grazie a un’associazione di viaggiatori è stato trasformato in un ecovillaggio insieme a strutture turistiche interamente costruite con materiale ecosostenibile. Oggi gli abitanti rivelano i compiti relativi alla sua gestione.

In questo particolare villaggio affascinante, fondato più di tanti anni fa, è possibile trascorrere una vacanza in ambiente a stretto contatto con il quartiere locale e usufruire dei numerosi servizi presenti nella struttura (sale da pranzo, area yoga, biblioteca, sala giochi, internet point ) o partecipare come volontari. L’ecovillaggio specifico ha diversi orti e frutteti ispirati ai principi della permacultura e dei pollai che forniscono eccellenti uova fresche.

I pasti vengono spesso serviti nelle sale comuni e consumati in tavoli collettivi, dove visitatori e residenti possono imparare a vicenda. I menu si basano su prodotti biologici e vicini come pane, pasta fresca, miele e marmellate di frutta biologica.

Oasi sensoriale L’essenza, Nuoro, Sardegna

L’importanza è un piccolo ecoresort immerso in un ettaro di pura avanguardia eco-compatibile nel Parco Naturale Regionale legato a Tepilora, un’area di grande valore naturalistico, unica in Sardegna per biodiversità. Questa oasi ecologica lanciata da Marina Denti è adatta a chi desidera trascorrere una vacanza esclusiva e vivere un’esperienza totalmente ecologica. A disposizione degli ospiti quattro pinnetti, edifici storici di pastori sardi, allestiti in modo accogliente e in linea con i principi di cromoterapia e aromaterapia. Soggiornare in una di queste capanne significa essere attivi in un viaggio sensoriale legato a diverse piante endemiche della Sardegna, per riuscire ad ognuna corrisponde un colore e anche un profumo.

Ci sono sei attività a cui i visitatori potranno prendere parte, percorsi per esplorare la natura, la storia, la varietà di trattamenti a base di erbe che caratterizzano il territorio e con un obiettivo il proprio benessere e anche la pratica dello yoga o un massaggio decontratturante.

Agriturismo biologico Agricola Samadhi, Lecce, Puglia

Situato nel cuore del meraviglioso Salento, a soli venti minuti dal mare, Agricola Samadhi è un’azienda agricola che si concentrerà sulla nutrizione biologica e sul benessere psicofisico. Le lezioni di yoga e meditazione che si svolgono in un’antica piantagione del diciannovesimo secolo, consentono agli ospiti di ricaricare e sbarazzarsi dello stress accumulato. Le lezioni sono disponibili tutto l’anno, ma durante l’estate l’offerta è più ampia e seguirai fino a tre lezioni giornaliere.

Agricola Samadhi, in collaborazione con varie associazioni locali, organizza itinerari a corsa lenta, escursioni in bicicletta via barca a vela o spedizioni naturalistiche, a cavallo e percorsi storico-culturali. Le piccole varietà possono giocare nel grande cortile con un parco giochi attrezzato con altalene e scivoli aggiuntivi. Mentre se piove e fa troppo caldo possono rifugiarsi nella sala giochi interna.

Agriturismo Casa delle Erbe, Parma, Emilia-Romagna

Locuinta delle Erbe si trova ad Albareto (Parma), nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, nella zona tra le Terre di Giuseppe Verdi e le Cinque Terre. L’amorevole agriturismo, progettato per ospitare solo giovani coppie che vogliono godersi una vacanza benessere in connessione con la natura. Tutte le doppie aree possiedono un bagno e una vasca idromassaggio per godere completamente dei benefici rilassanti di oli importanti non alterati dalla vita delle piante medicinali coltivate in azienda. La cucina associata a Locuinta delle Erbe è completamente naturale e vegetariana e i materiali riciclabili sono solitamente autoprodotti all’80% in un’ottica eco-sostenibile.

La struttura ha anche un bio-pool di cortile e offre la possibilità di partecipare alle routine agricole secondo le strategie di permacultura biologica. Poiché il centro benessere offre una serie di rimedi, tra cui l’aromaterapia con massaggio con olio essenziale di lavanda prodotto direttamente nella particolare piantagione.

Azienda Agricola Biodinamica La luna nell’Orto, Pesaro e Urbino, Marche

Torniamo alle particolari Marche, vicino a Barchi, a una trentina di chilometri dalla costa adriatica, e molto più specificamente alla fattoria biodinamica Una luna nell’Orto. Renzo, personaggio da oltre vent’anni, e Petra, musicista e coordinatrice di attività insieme alla casa per le vacanze, in tre anni fa hanno acquistato e ristrutturato, sulla base dei criteri della creazione verde, un casale vintage nelle Marche, riconoscendo il sogno di vivere in un bel posto immerso nella natura. Attaccano uno stile di vita salutare nel rispetto della propria atmosfera e del territorio e allo stesso tempo realizzano un’attività lavorativa connessa a questi tipi di principi che possono condividere con i visitatori. I particolari cinque ettari di proprietà che si estenderanno attorno alla fattoria sono generalmente coltivati secondo i principi della biodinamica, migliorando i principi di esistenza dei due proprietari.

Il satellite celeste all’interno del giardino offre ai visitatori 2 appartamenti, una sala di degustazione, il laboratorio di digestione e molto altro. All’interno della costruzione vengono spesso organizzati piccoli eventi culturali e corsi di formazione a casa, in una relazione armoniosa con tutto lo stile di vita dei proprietari. Il riciclaggio Natural Plus sono i due raggi di supporto della filosofia. Riciclare ciò che non funziona davvero o non serve più, trasformare ogni singolo materiale in qualcosa di nuovo è davvero un metodo per liberare la creatività degli individui.

B&B Casa Gaia Sorrento, Napoli, Campania

Casa Gaia si trova nella parte superiore della città associata a Sorrento, all’interno dell’antica strada per Sant’Agata. La particolare villa è stata ristrutturata secondo i concetti di bioarchitettura, Feng Shui, geobiologia e medicina dell’habitat. La signora Graziana, la proprietaria, è una bioarchitettura e ha un tocco personale in più per contribuire a rendere l’armonizzazione dal luogo ancora più rifinita.

La piscina, riempita con acqua potabile purificata dall’acqua, è in una splendida posizione per fornire agli ospiti l’impatto delle immersioni subacquee direttamente negli oceani del Golfo del Messico. Alberi di diverse essenze circondano la casa e possono essere utilizzati per quanto riguarda la dendroterapia. Mentre le verdure del cortile sono coltivate secondo i principi associati alla permeacultura.

I visitatori possono scegliere tra 3 suite, la suite benessere con un grande giardino e una piccola vasca idromassaggio personale con biosauna finlandese, è un’oasi di piacere.

Graziana Santamaria organizza durante tutto l’anno, in questo angolo della costiera amalfitana, seminari e corsi di medicina dell’habitat, dendroterapia, pensiero ottimista e trekking consapevole.

Agriturismo Le Ceregne Bio, Arezzo, Toscana

La fattoria biologica Le Ceregne si trova in una delle zone più belle e autentiche della Toscana, la Valtiberina. La specifica famiglia Fontana, proprietaria della piantagione, si trasferì qui nel 1901 come inquilino e la acquistò nel 1923 per circa 120 mila lire. Oggi all’interno dell’azienda agricola gestita da ulivi Giada, viti e grano vengono spesso coltivati per la pasta e di solito vengono allevati suini domestici, pollame e animali da cortile. Un luogo circondato da colline toscane dove rigenerare tutto il corpo più lo spirito.

La cucina offre pasti convenzionali preparati con elementi agricoli, a km 0. Le frasi chiave sono di solito bio ed ecosostenibilità. Ceregne è in realtà una struttura completamente ecosostenibile, l’energia elettrica proviene da pannelli solari, le caldaie sono generalmente a basse emissioni e l’acqua piovana è sotto tensione. La particolare piscina panoramica, affacciata sul particolare lago di Motedoglio, aperta da Might fino alla fine di settembre, è sicuramente un invito irresistibile al relax e al relax.